
E diventato frequente, trovare animali domestici all’interno dei nuclei familiari che abitano in condominio; possiamo dire che queste creature sono ormai considerate dei “condomini” con i loro diritti e doveri.
Qui riportiamo alcuni consigli per una buona convivenza con gli altri condomini, in particolare quando ci si trova a transitare nelle parti comuni dell’edificio:
- Assicurarsi che il nostro “amico” sia al guinzaglio, o comunque non possa sfuggire al vostro controllo, spaventando o recando danni a terzi.
- Avere a disposizione museruola, e gli strumenti per pulire nel caso sporchino
- Non portare gli animali negli spazi verdi del condominio a fare i loro bisogni, e qualora succedesse pulire tempestivamente
- Ricordarsi che non tutte le persone amano gli animali, come ad esempio cani, gatti, o altri che siano; queste persone a contatto o nelle immediate vicinanze con il vostro animale, potrebbero spaventarsi, gridare, perdere il controllo, creando situazioni in cui anche il vostro fidato “compagno” potrebbe reagire mordendo o facendo male alle persone circostanti.
- Generalmente nei condominii non sono ammessi allevamenti di animali, qualora possiate farlo avvertite l’amministratore e adottate tutti gli strumenti di sicurezza ed igiene del caso.
- E’ obbligatorio stipulare una polizza assicurativa per gli animali domestici
- Evitare di lasciare gli animali per molto tempo da soli, chiusi in casa o sul balcone
- Effettuare con regolarità la pulizia degli animali e provvedere alle loro vaccinazioni obbligatorie
- In caso di dubbi o necessità contattare l’amministratore, e E.N.P.A. Ente Nazionale Protezione Animali, della vostra zona.